Cosa fare in caso di furto del veicolo

Se hai subito il furto del veicolo la prima cosa da fare è sporgere regolare denuncia di furto dell’auto, della moto o del ciclomotore presso il più vicino posto di polizia o carabinieri denunciando quanto accaduto, ossia che il veicolo era stato parcheggiato in quel determinato posto ed all’andare a riprenderlo non era più presente. Le condizioni che hanno portato al furto possono essere le più disparate, quella indicata è solo la situazione più comune, in fase di denunzia vanno indicate con precisione sia la situazione che ha portato al furto del veicolo, sia gli oggetti e documenti custoditi all’interno del veicolo.

In primo luogo va indicato se nel veicolo era presente il libretto di circolazione, ed in caso positivo va indicato in denuncia. Stesso discorso per il certificato di proprietà del veicolo. Per il tagliando assicurativo invece, al contrario di quanto avveniva in precedenza, essendo stato “dematerializzato” non è più necessario indicarlo in denuncia. Alcune compagnie di vecchio stampo che hanno rilasciato il vecchio tagliando assicurativo cartaceo potrebbero comunque chiedere che venga indicato in denuncia il fatto che a bordo era presente appunto il tagliando assicurativo. Oltre a ciò va indicata in denuncia la presenza a bordo di ogni altro documento e/o oggetto che l’interessato per cui l’interessato creda opportuno ottenere una denuncia di furto. (oggetti di valore e/o altri oggetti e/o documenti di vario genere).

Fatto ciò va comunicato al PRA che il veicolo è stato rubato, mediante annotazione della perdita di possesso per furto. E’ consigliabile prima di procedere con la perdita di possesso attendere dai 7 ai 15 gg nella speranza che il veicolo rubato venga ritrovato. E’ raro che un veicolo oggetto di furto venga rinvenuto, ma è comunque consigliabile attendere un qualche giorno prima di richiedere la perdita di possesso, in modo da evitare di dover fare una doppia pratica in caso di ritrovamento, ossia la perdita di possesso ed il successivo rientro in possesso.

Nel caso ti accorga in un secondo momento, ovvero dopo aver effettuato la denuncia di furto, che a bordo del veicolo c’era anche dell’altra documentazione o altri oggetti non indicati in denuncia è possibile richiedere al posto di polizia o carabinieri dove si è fatta denuncia di furto, di integrare la stessa con la documentazione o gli oggetti mancanti.

Se il veicolo non viene ritrovato a seguito della denuncia va richiesta l’annotazione della perdita di possesso del veicolo per furto.

Presso il nostro ufficio potrai con semplicità e velocità notificare, mediante perdita di possesso, la cancellazione del veicolo dal PRA a seguito del furto.

La perdita di possesso del veicolo può essere richiesta anche ON-LINE seguendo la procedura al seguente link : PERDITA DI POSSESSO  

Tale operazione è necessaria per evitare di dover continuare a pagare il bollo.

Se il mezzo rubato era coperto da assicurazione contro il furto, per ottenere il rimborso dalla compagnia assicurativa è necessario ottenere l’annotazione della perdita di possesso sul certificato di proprietà del veicolo, richiedere l’estratto cronologico e far autenticare la procura a vendere a favore della compagnia assicurativa. Quest’ultimo documento è richiesto per poter liberamente vendere il veicolo rubato a seguito del suo rinvenimento dopo che la compagnia ha liquidato il danno all’assicurato.

Ricapitolando, per ottenere il rimborso le assicurazioni normalmente richiedono i seguenti documenti:

    Certificato di proprietà con annotata la perdita di possesso
    Estratto cronologico
    Procura notarile a vendere

Molte assicurazioni continuano a richiedere anche il certificato della chiusa inchiesta, ma grazie al decreto legge n°1/2012 tale certificato non può più essere richiesto ai fini del rimborso assicurativo se non nei casi in cui l’intestatario sia indagato per il reato di cui all’art 642 del codice penale (Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati). Di conseguenza il certificato di chiusa inchiesta non è più necessario.

Se hai subito il furto di un veicolo ti basterà recarti presso la nostra Delegazione ACI di Roma con la denuncia di furto originale, il certificato di proprietà originale e la lista della documentazione richiesta dalla compagnia assicurativa.

Se non trovi il certificato di proprietà devi presentare denuncia di smarrimento presso le pubbliche autorità, ovvero far inserire nella denuncia di furto che il certificato di proprietà si trovava all’interno del veicolo.

In pochi giorni otterrai tutti i documenti richiesti, la perdita di possesso, l’estratto cronologico e la procura notarile.

Presso i nostri uffici potrai effettuare anche la perdita di possesso per indisponibilità del mezzo.

La perdita di possesso può essere richiesta on-line tramite l’apposita procedura cliccando sul seguente link- Perdita di possesso

L”estratto cronologico può essere richiesto on-line tramite l’apposita procedura cliccando sul seguente link- Estratto Cronologico.

Ci trovi a Roma, Circonvallazione Trionfale 53/d, zona Prati-Delle vittorie-Balduina o telefonicamente ai numeri 0639743450 – 0639372291. Scrivici all’indirizzo [email protected] oppure compila l’apposito form di richiesta.