Incidente stradale con lesioni personali

La Delegazione ACI cura con successo da oltre 40 anni ogni tipo di richiesta di risarcimento danni per lesioni personali e/o morte provocati da incidente stradale.

Grazie al nostro staff di professionisti del settore tuteliamo GRATUITAMENTE i diritti del danneggiato e siamo in grado di garantire RISARCIMENTI MIGLIORI rispetto a quanto questi riuscirebbe ad ottenere se si approcciasse da solo contro il colosso assicurativo.

Le compagnie assicurative sono delle società per azioni, non degli enti di beneficenza, il loro unico interesse è quello di pagare il meno possibile, e qui interviene l’infortunistica stradale, a salvaguardia dei diritti che molte volte neanche il danneggiato sa di avere.

Noi riusciamo ad ottenere risarcimenti MIGLIORI, più VELOCI ed in maniera più SEMPLICE e meno stressante per te.

Nei casi di incidente stradale che abbia provocato lesioni personali ad una o più persone la procedura per la richiesta di risarcimento non è diversa, anche se la materia è decisamente più ostica rispetto ad un’incidente senza feriti, ed è quindi consigliato rivolgersi per la gestione del sinistro a dei professionisti per i quali la richiesta di risarcimento derivante da lesioni personali è normale amministrazione.

Le lesioni previste dalla legge penale possono essere dolose (ossia causate volutamente) o colpose (ossia causate senza volerlo, come ad esempio nell’ipotesi di incidente stradale).
In entrambi i casi, si configura un reato a carico di chi ha determinato la lesione.

Sorvoliamo sulle lesioni “dolose” che non riguardano l’argomento che andremo a trattare, per quel che riguarda le lesioni di origine “colposa”, quali appunto quelle derivanti da incidente stradale, esse sono distinte in:

  • Semplice: quando è produttiva di malattia che si risolve entro 40 giorni;
  • Grave: quando è produttiva di malattia che si risolve in più di 40 giorni;
  • Gravissima: quando è produttiva di malattia che certamente o probabilmente sarà insanabile.

Ulteriore differenziazione si ha tra le LESIONI LIEVI o micropermanenti e LESIONI GRAVI o macropermanenti. Anche nel primo caso, ovvero lievi lesioni micropermanenti è assolutamente consigliabile recarsi presso il più vicino posto di pronto soccorso per verificare con un medico il proprio stato di salute, per poi affidarsi al proprio medico curante. Sono numerosi infatti i casi i cui, per varie ragioni, non ci si reca SUBITO presso il pronto soccorso per poi vedersi arrivare i dolori solo in un secondo momento, con intervento spesso tardivo sia dal punto di vista clinico che giuridico.

Per lesioni micropermanenti sono intesi i danni fisici e biologici che non superano i 9 punti di invalidità permanente, se superano tale valore siamo di fronte a lesioni macropermanenti, liquidate entrambe dalle compagnie assicurative attraverso una tabella elaborata dai più importanti tribunali italiani, le cosidette tabelle di danno biologico.

Di solito il giudizio sulla durata della malattia viene formulato a guarigione avvenuta tenendo presente la documentazione sanitaria. In carenza di certificazione attendibile vale il principio “ciò che di solito accade” cioè si fa riferimento al tempo medio di guarigione di pazienti con analoghe lesioni iniziali.

La valutazione in sede civile del risarcimento del danno relativo ad una lesione micro o macropermanente è questione delicata e complessa e può essere affrontata con padronanza procedurale solamente da chi è esperto nella materia ed ha maturato la necessaria esperienza.

Attualmente ai fini della risarcibilità debbono essere considerate le seguenti tipologie di danno fisico

DANNO BIOLOGICO e‘ un danno di natura sia fisica che psichica, e la recente giurisprudenza tende a far rientrare ogni danno fisica di qualsiasi natura, le voci in cui è diviso il DANNO BIOLOGICO sono 3:

  • INABILITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA: Quando il danneggiato si trova nella totale incapacità fisica e psichica di attendere alla prestazione lavorativa per cui è pagato. Il classico esempio sono i giorni di “ricovero” che vengono concessi dal pronto soccorso, durante quei giorni, in attesa di una completa guarigione dall’infortunio, il danneggiato non può svolgere alcuna prestazione lavorativa.
  • INABILITA’ TEMPORANEA PARZIALE: Quando, in relazione al grado di capacità lavorativa che egli ha conservato a seguito del sinistro, il danneggiato può attendere solo in parte o parzialmente alla prestazione lavorativa. Classico è l’esempio dei giorni di malattia concessi dal medico curante a seguito dela lesione subita nel sinistro.
  • INABILITA’ PERMANENTE: Oltre alle due elencate voci, il danno biologico si manifesta anche quando si sia in presenza di una lesione cosi grave da provocare una qualche inabilità permanente, quantificata, per quel che concerne le lesioni micropermanenti, da una tabella unica nazionale, e dai tribunali di Milano e  Roma per le lesioni macropermanenti, le lesioni per poter essere inserite in questa categoria debbono ovviamente essere stabilizzate ed irreversibili.

A titolo di mero esempio può essere citato il classico COLPO DI FRUSTA, che in sede di analisi medico legale viene valutato come 1,5/2 punti percentuale, o la rottura di un legamento, quantificata di norma in 3/5 punti percentuali.

La valutazione del “valore” del singolo punto percentuale è data dal sesso, dall’età, dalla residenza e del tipo di lavoro svolto, di norma si parte da circa 700/1000 € per ogni punto percentuale, per aumentare in base alla singola situazione.

Esiste poi il DANNO ALLA CAPACITA’ LAVORATIVA SPECIFICA: che è quella lesione che porta ad una ridotta capacità reddituale in funzione della professione svolta. Classico è l’esempio del pianista che ha subito una lesione ad un dito o ad una mano

C’è poi il DANNO MORALE che è la ripercussione sul lato psicologico morale della lesione conseguente al sinistro stradale. In tali categorie rientrano le sofferenze in senso stretto dirette conseguenza del sinistro, come anche le menomazioni in ambito sociale, sportivo o ricreativo.

Troviamo infine il DANNO ESTETICO, inteso come menomazione dell’efficienza estetica che può avere incidenza nell’aspetto lavorativo, si veda ad esempio un attore o un’attrice, o cumnque di tutte quelle professione che fanno dell’estetica il proprio mezzo di sostentamento.

E’ chiaro dall’analisi appena conclusa la complessità dell’argomento, e l’ancor più pressante necessità di rivolgersi a chi di questa materia ne ha fatto il proprio lavoro, raggiungendo nel corso degli anni un’esperienza tale da consentire una semplice e veloce conclusione positiva della richiesta di risarcimento.

Affidandoti allo staff della Delegazione ACI di Roma, al danneggiato viene OFFERTA GRATUITAMENTE:

  • consulenza specifica e sopralluogo nel sito dell’incidente, in modo da creare l’impianto probatorio a base della richiesta di risarcimento
  • recupero dei verbali redatti dalle autorità intervenute nel luogo dell’incidente
  • perizia di parte sul veicolo in modo da stabilire l’entità dei danni materiali
  • avvocato specializzato in infortunistica stradale GRATUITAMENTE
  • consulenza medico-legale da parte di un professionista del settore per stabilire l’entità dei danni fisici
  • rivalsa datore di lavoro, assistenza alle aziende nel recupero del danno economico cagionato dall’assenza di un dipendente per lesioni da incidente

Anche in questo caso i nostri professionisti operano in maniera completamente GRATUITA per il cliente, cosa aspetti, apri la tua richiesta di risarcimento direttamente on-line compilando il form che segue, oppure se hai necessità di ulteriori delucidazione puoi scrivere a [email protected]  oppure chiamare i numeri 0639743450 o 3398793390.

La nostra sede operativa è presso la DELEGAZIONE ACI di Roma, in Circonvallazione Trionfale 53/d nel quartiere PRATI – TRIONFALE – BALDUINA, dal lunedi al venerdi ore 9:00 – 19:00.

    Se hai subito un incidente stradale che ha provocato solamente danni ai veicoli, quindi senza feriti, procedi con la tua richiesta
    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Indica il numero di persone che hanno subito delle lesioni personali per diretta conseguenza dell'incidente stradale.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    In caso di incidente con veicolo NON ASSICURATO, ovvero non coperto da regolare assicurazione RCA è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti attraverso il Fondo delle Vittime della Strada, prosegui con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    In caso di incidente con veicolo ESTERO è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti attraverso l'intervento dell'UCI Ufficio Centrale Italiano che previa richiesta di parte provvede a verificare la regolare copertura assicurativa del veicolo estero, prosegui con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito delle lesioni fisiche o danneggiamento di oggetti personali all'interno di un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale, inoltrando la tua richiesta sarai assistito GRATUITAMENTE in tutta la procedura per ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito un incidente stradale che è stato contestato nella dinamica dalla controparte l'appoggio di uno STAFF di professionisti del settore nella tua richiesta di risarcimento è ancor più necessario per tutelare i propri diritti e non vedersi addossare colpe non nostre, procedi con la richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito un danno al tuo veicolo a causa della caduta di un albero è necessario far verbalizzare l'accaduto dai vigili urbani, solo dopo è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con al richiesta

    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Per ottenere il risarcimento per danni da insidia o buca stradale, o dalla caduta di un'albero è necessario essere in possesso del verbale dei vigili urbani che attesti la situazione da te descritta, se non sono intervenuti i vigili urbani non è possibile ottenere alcun risarcimento, procedi con al richiesta


    Se hai subito un danno al tuo veicolo a causa di una insidia stradale o di una buca stradale è necessario far verbalizzare l'accaduto dai vigili urbani, solo dopo è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con al richiesta

    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Per ottenere il risarcimento per danni da insidia o buca stradale, o dalla caduta di un'albero è necessario essere in possesso del verbale dei vigili urbani che attesti la situazione da te descritta, se non sono intervenuti i vigili urbani non è possibile ottenere alcun risarcimento, procedi con al richiesta


    Se hai subito un incidente stradale che è stato contestato nella dinamica dalla controparte l'appoggio di uno STAFF di professionisti del settore nella tua richiesta di risarcimento è ancor più necessario per tutelare i propri diritti e non vedersi addossare colpe non nostre, procedi con la richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Il tuo incidente non rientra tra le casisitiche elencate, scegli ora la tua situazione.


    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.


    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.


    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.