Nazionalizzazione Veicoli NORVEGIA

Immatricolazione veicoli di provenienza UE – NORVEGIA

Il personale della nostra delegazione ACI di Roma in Circonvallazione Trionfale 53/d è altamente specializzato nell’immatricolazione di veicoli esteri e potrai con semplicità richiedere la Nazionalizzazione del tuo veicolo norvegese per ottenere l’immatricolazione in Italia ed il rilascio delle targhe e libretto italiani.

Le importazioni delle auto o delle moto possono sembrare delle operazioni complesse, lunghe ed alle volte anche rischiose, ma affidando l’incarico ad immatricolare al nostro ufficio tutte l’operazione sarà piu semplice, veloce e sicura.

Per procedere con l’immatricolazione in Italia del tuo veicolo di proveniente dalla Norvegia è necessario innanzitutto essere in possesso della seguente documentazione originale:
  • Norge Vognkort – parte 1 e  2
  • Bolletta doganale attestante lo sdoganamento del veicolo
  • Certificato delle caratteristiche tecniche o COC rilasciato dalla casa produttrice in Italia e con indicazione della normativa UE antinquinamento cui il veicolo risponde, se sui documenti esteri del veicolo NON è presente la OE europea del veicolo, nel qual caso sono sufficienti i documenti del veicolo.
Trattandosi d’importazione Intracomunitaria non è necessario ne il collaudo del veicolo ne che lo stesso sia in regola con la prescritta revisione periodica. Tuttavia se il veicolo era in precedenza immatricolato in uno stato EXTRA UE (ad esempio veicolo di provenienza USA immatricolato successivamente in Germania) è possibile sia che il veicolo NON possa essere immatricolato in Italia in quanto carente delle direttive antinquinamento UE, sia che, qualora in regola con le dette normative, in fase d’immatricolazione venga disposto il collaudo del veicolo presso la motorizzazione. 
Se sui documenti di circolazione del veicolo alla lettera K è presente l’omologazione europea per procedere all’immatricolazione saranno sufficienti i documenti esteri del veicolo, se invece manca questo dato è necessario richiedere ed ottenere il Certificate of conformity COC o il certificato delle caratteristiche tecniche alla casa produttrice in Italia.
 
Qualora i documenti del veicolo siano stati smarriti non è possibile procedere con la nazionalizzazione del veicolo ma sarà invece necessario richiedere un duplicato del documento smarrito all’ente estero che lo ha emesso, non essendo sufficiente la denuncia di smarrimento.

A seguito della conversione in legge del DL 113/2018 (Decreto sicurezza) è fatto DIVIETO a chiunque abbia la residenza in Italia da oltre 90gg di circolare con veicoli aventi targa estera. La pena prevista è il SEQUESTRO DEL VEICOLO e del libretto di circolazione ed una sanzione amministrativa di € 712,00

Di seguito un esempio dei documenti esteri norvegesi:
parte 1 Norge vognkort
parte 1 Norge vognkort

Oltre ai documenti esteri del veicolo, in caso di acquisto appena effettuato è necessario essere in possesso anche di un documento fiscale attestante l’acquisto e tale documento è:

  • FATTURA DI VENDITA in caso di acquisto effettuato presso un rivenditore o concessionario di auto
  • CONTRATTO DI VENDITA in caso di acquisto effettuato direttamente da un priovato all’estero

Se invece non si tratta di una importazione a seguito di acquisto, e quindi il veicolo è già intestato all’estero al richiedente non serve alcun documento che attesti l’acquisto essendo sufficiente che i documenti siano a lui intestati.

In caso di acquisto direttamente da un privato è necessario che questi sia la stessa persona che compare come intestatario sui documenti esteri, non essendo consentita, ai fini dell’esportazione, la vendita da un NON intestatario.

REGIME FISCALE 

L’Agenzia delle Entrate, ha evidenziato che la nazionalizzazione di veicoli provenienti dalla Norvegia (trattandosi di Paese non comunitario ma aderente allo SEE – Spazio Economico Europeo) è subordinata alla presentazione della Bolla doganale attestante l’assolvimento dell’IVA dovuta.

Di conseguenza i veicoli provenienti dalla NORVEGIA debbono essere dichiarati spontaneamente all’ufficio doganale al fine di consentire fiscalmente l’ingresso del veicolo nell’UE con il rilascio della BOLLETTA DOGANALE d’importazione.
E’ quindi richiesto l’assolvimento dell’IVA al 22% sul valore del veicolo così come calcolato dall’agenzia delle dogane, ed il pagamento dei DAZI DOGANALI d’ingresso.
In talune situazioni è possibile richiedere l’ingresso in FRANCHIGIA DOGANALE, ad esempio quando il richiedente sia stato residente al di fuori dell’UE per un periodo superiore a 12 mesi e che il veicolo risulti intestato al richiedente da oltre 6 mesi.
Il nostro ufficio è specializzato anche nelle pratiche di sdoganamento del veicolo, chiedi maggiori informazioni.

TEMPI E COSTI

La velocità dipende dall’esperienza e noi che siamo specializzati nella materia riusciamo ad essere molto veloci nell’evasione delle richieste di nazionalizzazione.
La tempistica media di evasione della richiesta varia dai 15gg fino a punte 45gg per situazioni più complesse ed anche in base alla disponibilità di appuntamenti presso l’ADE, mentre il costo dell’operazione parte da circa 350,00 € per salire con l’aumentare dei KW del veicolo di cui si sta chiedendo l’immatricolazione.

Non sei di Roma? Non ti preoccupare il nostro ufficio gestisce con successo richieste a distanza da tutta Italia in modo semplice e veloce con consegna dei documenti mediante corriere espresso.

Hai ancora dubbi? Invia una mail con la scansione dei documenti del veicolo a [email protected]  ed in breve tempo riceverei, previo controllo documentale, un preventivo preciso di spesa.

Non è mai stato così semplice. Affidati agli specialisti

    Se hai subito un incidente stradale che ha provocato solamente danni ai veicoli, quindi senza feriti, procedi con la tua richiesta
    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Indica il numero di persone che hanno subito delle lesioni personali per diretta conseguenza dell'incidente stradale.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    In caso di incidente con veicolo NON ASSICURATO, ovvero non coperto da regolare assicurazione RCA è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti attraverso il Fondo delle Vittime della Strada, prosegui con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    In caso di incidente con veicolo ESTERO è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti attraverso l'intervento dell'UCI Ufficio Centrale Italiano che previa richiesta di parte provvede a verificare la regolare copertura assicurativa del veicolo estero, prosegui con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito delle lesioni fisiche o danneggiamento di oggetti personali all'interno di un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale, inoltrando la tua richiesta sarai assistito GRATUITAMENTE in tutta la procedura per ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con la tua richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito un incidente stradale che è stato contestato nella dinamica dalla controparte l'appoggio di uno STAFF di professionisti del settore nella tua richiesta di risarcimento è ancor più necessario per tutelare i propri diritti e non vedersi addossare colpe non nostre, procedi con la richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Sei in possesso di un modello CAI/CID?

    Se sei in possesso di un modulo CID firmato da entrambe le parti è necessario allegarlo alla richiesta.

    Se invece non c'è stata possibilità di farlo, ovvero la controparte non ha voluto farlo è comunque consigliabile compilarne uno con i tuoi dati e quelli che conosci del danneggiante, descrivendo altresì a dinamica, se non hai un modello CID/CAI da compilare puoi scaricarlo dal seguente link: MODELLO CID. Il modello va compilato solo nelle parti in cui puoi inserire delle informazioni di cui sei certo e firmato nella parte centrale del fondo pagina.

    Se invece non vuoi compilarlo procedi allo step successivo.


    Carica solo pdf - max 2Mb
    Carica solo pdf - max 2Mb

    Se hai subito un danno al tuo veicolo a causa della caduta di un albero è necessario far verbalizzare l'accaduto dai vigili urbani, solo dopo è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con al richiesta

    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Per ottenere il risarcimento per danni da insidia o buca stradale, o dalla caduta di un'albero è necessario essere in possesso del verbale dei vigili urbani che attesti la situazione da te descritta, se non sono intervenuti i vigili urbani non è possibile ottenere alcun risarcimento, procedi con al richiesta


    Se hai subito un danno al tuo veicolo a causa di una insidia stradale o di una buca stradale è necessario far verbalizzare l'accaduto dai vigili urbani, solo dopo è possibile ottenere il risarcimento dei danni subiti, procedi con al richiesta

    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Per ottenere il risarcimento per danni da insidia o buca stradale, o dalla caduta di un'albero è necessario essere in possesso del verbale dei vigili urbani che attesti la situazione da te descritta, se non sono intervenuti i vigili urbani non è possibile ottenere alcun risarcimento, procedi con al richiesta


    Se hai subito un incidente stradale che è stato contestato nella dinamica dalla controparte l'appoggio di uno STAFF di professionisti del settore nella tua richiesta di risarcimento è ancor più necessario per tutelare i propri diritti e non vedersi addossare colpe non nostre, procedi con la richiesta

    Indica ora la targa del tuo veicolo e la data dell'incidente.



    Il tuo incidente non rientra tra le casisitiche elencate, scegli ora la tua situazione.


    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.


    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.


    La tua casistica non rientra tra quelle predefinite, ti chiediamo quindi di descrivere il tipo di incidente che ha subito.

    E' sufficiente una breve descrizione dell'accaduto.



    Se nell'incidente è stato in qualche maniera coinvolto il tuo o un veicolo di controparte danneggiante ti chiediamo di indicarne le targhe, in assenza prosegui senza indicare nulla.